Vorrei sollevare delle questioni per le quali mi piacerebbe avere delle risposte. Avrei preferito sollevarle in una riunione dedicata, purtroppo per limiti di linguaggio non riuscirei ad esprimermi a dovere nella riunione di oggi. Infatti avevo chiesto una riunione sulle assemblee dei cittadini, lato eumans, ma ciò non è possibile e comprendo e condivido il perché.
Sono partiti una serie di eventi e dibattiti lungo lo stivale per presentare le assemblee dei cittadini. Vedo Marco presente ovunque, nelle università soprattutto .
A Roma ce ne è stato uno sabato scorso, che comprendeva tutta la rete di politici per caso e non solo. È stato un bell evento...non solo perché mi è costato una certa fatica e sono felice di essere riuscita a dare un taglio politico alla mattinata, ma anche perché ha svolto la funzione che volevo svolgesse: consolidare la rete politica sul territorio ed allargarla ulteriormente.
Era presente Mario Staderini (e per la stima smisurata che nutro per lui , sarebbe bastata per me la sua presenza a rendermi soddisfatta) , era presente @Lorenzo Mineo .
L ' assenza di @Marco Cappato però, è pesata. .. non dal punto di vista personale , sebbene avesse fatto di certo più piacere sentirsi sostenuta...ma dal punto di vista politico e per quanto riguarda la capacità di attrarre pubblico. Quando parlo di assenza non parlo solo di quella fisica. Si può essere presenti anche manifestando il proprio sostegno con una storia Instagram per allargare il pubblico.
Ma sarebbe credo stato importante anche per la rete politica coinvolta , avere un segnale di presenza cappatiana.
Ora, io mi impegno nelle assemblee dei cittadini sin dal giorno in cui abbiamo depositato la PdL in Cassazione (dicembre 2019) , e non continuerei se non credessi fermamente che in qualche modo la democrazia, soprattutto in Italia (dove è sostanzialmente bloccata) , abbia urgente bisogno di essere rinnovata. .eppure, nonostante le mie convinzioni, da militante, per qualche ragione, sento pesante questa assenza di sabato scorso.
Mi domando se non possa essere letta dalle altre organizzazioni come uno scarso investimento nella rete o nella stessa proposta, oppure scarso investimento negli attivisti che a Roma si impegnano. Mi domando anche quanto il movimento voglia investire su questo progetto e in che termini, visto che se mi impegno lo faccio non solo per le mie convinzioni, ma anche per Eumans...e con questo evento volevo fortissimamente riportare il progetto un po' più verso eumans. Quanto ci investe il movimento, visto che non è possibile neanche una riunione tematica sull argomento,neanche quando viene richiesta, e di base esistono solo riunioni ristrette ma relative ad un'' altra coalizuone?
Senza contare la fatica che si fa ad organizzare e promuovere un evento così complesso senza la presenza fisica o anche solo di supporto promozionale di colui che volente o nolente è colui che invoglia le persone a partecipare, se si tratta di un progetto così complesso come le assemblee dei cittadini.
Insomma, rimane la soddisfazione di essere riuscita in questi anni a prendermi cura della rete politica romana, tanto da convincere ugualmente gli ospiti a intervenire (anche senza cappato) e di essere riuscita a prendermi cura delle persone riuscendo a convincere un po' di pubblico a partecipare, ma rimangono anche queste poche domande a cui forse c è bisogno di risposta. Perché magari la risposta sarebbe utile a correggere eventualmente la mia di rotta, qualora fosse ad esempio, che non è il taglio di dibattiti che si ritiene fruttuoso sostenere e magari invece si ritiene più fruttuoso il dibattito in università a cui però io non posso essere utile più di tanto, né lo trovo particolarmente stimolante ..ma magari certamente sono io a non esserne portata o..a non comprenderne la portata..magari mi farà arrivare decine di militanti su Roma... In ogni caso sono fuori età per certe cose...le lascio a una generazione più a suo agio in quel contesto.
O magari potrebbe essere utile a correggere la rotta del movimento, che dovrebbe promuovere e sostenere l iniziativa individuale. In fondo, se compiamo un pezzo di strada tutti insieme non è solo per gli obiettivi comuni, ma anche perché il rapporto tra tutti noi è fatto di reciproco investimento e sostegno.
Non so cosa ne pensa anche @VirginiaFiume (che purtroppo è a Bruxelles, sennò a Roma avrebbe spaccato sabato)